×

Cinque prospettive puritane sulla preghiera

La preghiera è il battito cardiaco della nostra fede. Giovanni Calvino la definì “conversazione con Dio”, persino “conversazione intima con Dio”. Nella preghiera gli rispondiamo. Preghiamo con fede, credendo che Egli ascolti e risponda. Eppure le nostre vite di preghiera sono sempre in fase di costruzione, e abbiamo bisogno di riflettere continuamente sul significato e sulla pratica della preghiera. In un’epoca altamente distratta, abbiamo bisogno di prospettive sulla preghiera che ci ricordino che cosa essa sia e perché sia così essenziale. I puritani sono immensamente utili in questo senso. Parlano molto della preghiera, delle sue basi teologiche e dell’importanza pratica...

Come guidare gli altri nell’era digitale

Quasi ogni settimana sento parlare pastori, responsabili di ministeri o genitori delle sfide etiche che devono affrontare nell’incoraggiare coloro che sono sotto la loro cura ad amare Dio e il prossimo (Mt. 22:37-39). Molte di queste domande riguardano i progressi digitali dei nostri giorni, in particolare i social media. Mentre ci prepariamo ad iniziare un nuovo anno, ecco tre verità per preparare te stesso e la tua gente a seguire saggiamente Gesù nell’era digitale. 1. L’etica cristiana è più che sufficiente per i nostri giorni Tendiamo a credere di trovarci di fronte a problemi inediti che gli scrittori della Bibbia...

Israele, Gaza, il “Diritto Divino” e John Piper

Israele possiede un “diritto divino” sulla Terra Promessa? Che cos’è, in ogni caso, la “Terra Promessa”? Questo attualissimo articolo del 2014 offre degli interessanti spunti di riflessione biblici sul conflitto israelo-palestinese, tristamente tornato d’attualità nelle ultime settimane.

More Resources

Ordina per:
CARICA ANCORA
Loading