×

Dovremmo dire Miriam o Maria, Yeshua o Gesù?

Conosco una donna che fu chiamata Maria per tanti anni, anche se i genitori avrebbero voluto metterle il nome Miriam. Le leggi fasciste impedirono tale desiderio. Ma dovremmo sentirci meno ‘biblici’ se chiamiamo la madre dell’Uomo di Nazaret Maria, e lui Gesù? Centriamo la questione Ci sono persone che trattano questa tematica come una questione teologica. In realtà ci troviamo davanti a un argomento linguistico che ha poco a che fare con la Bibbia.  Si tratta invece del modo in cui una determinata lingua incorpora una parola o un nome che viene da un’altra lingua. Nello specifico come il greco...

Da gay al vangelo

Dieci anni fa, Becket Cook era un omosessuale a Hollywood: aveva ottenuto un grande successo come scenografo nel settore della moda; lavorava con star e top model, da Natalie Portman a Claudia Schiffer, viaggiando per il mondo per progettare servizi fotografici per riviste della portata di Vogue e Harper’s Bazaar. Partecipava a premiazioni e eventi in casa di Paris Hilton e Prince. Trascorreva le estati nuotando nella piscina di Drew Barrymore. Un decennio dopo, Cook lasciò perdere quella vita — e non gli manca. Cos’era cambiato per Cook? Aveva incontrato Gesù. In una giornata memorabile a Settembre 2009, mentre beveva caffè con un...

Caro scettico, apri la Bibbia

In una società che esprime con frequenza preoccupazione riguardo al pregiudizio, ignoriamo in gran parte il nostro pregiudizio nei confronti di Dio e della sua Parola. Nutriamo del pregiudizio contro il Dio della Bibbia perché sappiamo che se egli esiste davvero, e se è venuto in questo mondo in Gesù Cristo, le nostre vite devono cambiare. Per natura, non vogliamo prendere in considerazione tale eventualità. Facciamo di tutto per essere esonerati dal verdetto. La Bibbia è di gran lunga il libro più venduto di ogni epoca, con oltre cinque miliardi di copie vendute. L’evidenza nel caso in questione è molto...

È davvero così importante che Adamo sia stato il primo uomo?

I cristiani evangelici hanno generalmente resistito a demitizzare i Vangeli dove, per esempio, la resurrezione di Gesù viene interpretata come rappresentazione mitica del principio di nuova vita. Infatti hanno sostenuto con forza che sia la vera storicità della resurrezione a essere così vitale. Tuttavia, quando si tratta delle figure bibliche di Adamo ed Eva, c’è stata di gran lunga maggiore volontà nell’interpretarle come mitiche o simboliche. Il semplice scopo di questo articolo è mostrare che, lungi dall’essere una questione secondaria per letteralisti esigenti, è biblicamente e teologicamente necessario che i cristiani credano in Adamo come persona storica che ha generato...

More Resources

Ordina per:
CARICA ANCORA
Loading