×

Cos’è la teologia? Fra le altre cose, un canto di lode

“Teologia” è una parola che suscita emozioni contrastanti. Per alcuni è sinonimo di noia mortale e inutilità, per altri di rispettabilità e sofisticatezza. Alcuni non vorrebbero mai sentirne parlare, altri parlerebbero solo di quello. Ma cos’è la teologia e che ruolo deve avere nella nostra vita? Quando Dio mette “Mi piace” La prima cosa da chiarire è che tendiamo a misurare la gradevolezza della teologia, come di tutte le cose, sulla base di ciò che essa è in rapporto a noi. Che ci appaghi o che ci annoi, che ci affascini o che ci confonda; tutto si riduce a chiederci...

Giona, l’anti eroe che segna l’arrivo di Cristo

Tra le storie bibliche più note, Giona occupa sicuramente un posto speciale, soprattutto fra i bambini. Chi di noi non ne ha sentito almeno una versione in cui un grande pesce ingoia il profeta disubbidiente a Dio che poi sopravvive portando a termine la sua missione? Probabilmente anche Collodi si ispirò a Giona quando scrisse Pinocchio che finì nel ventre della balena con Geppetto! C’è chi ritiene che il libro di Giona sia un racconto allegorico, un’immagine simbolica della vita umana in cui nessuno sfugge al destino prestabilito neanche se va in capo al mondo. Chi pensa così, spesso non...

Cos’è un credo religioso?

Nota dell’editore: la definizione, le idee e la spiegazione generale dei concetti in questo post derivano dal lavoro di Roy Clouser. Tuttavia, ho filtrato il tutto attraverso la mia interpretazione e ho inserito alcuni dei miei pensieri sulla questione. Tutto ciò che è coerente, ovvio, ragionevole e logico dovrebbe essere attribuito a Clouser. Tutto ciò che è incoerente, assurdo, irragionevole e illogico dovrebbe essere attribuito esclusivamente a me. Ludwig Wittgenstein credeva che il compito corretto della filosofia fosse quello di rendere chiara la natura del nostro pensiero e la comunicazione. Egli credeva che i problemi della filosofia fossero illusori e...

Possiamo perdonare quando chi ci offende non si pente?

Perdonare è straziante. Chi vorrebbe perdonare il colpevole che ci ha ferito con cattiveria? Perdonare può anche mandarci in confusione. Cosa dovremmo fare quando la persona che ci ha fatto un torto non si pente? Quando non ammette ciò che ha fatto e non dice sinceramente che gli dispiace. Che fare allora? Alcuni teologi sostengono che sia sbagliato perdonare l’offensore impenitente, mentre altri dicono che sia sbagliato non farlo. Esaminiamo le argomentazioni a favore di entrambe le opzioni e vediamo se riusciamo a trovare una soluzione. Il perdono richiede il pentimento In Unpacking Forgiveness, Chris Brauns fornisce quattro motivi convincenti...

More Resources

Ordina per:
CARICA ANCORA
Loading