×

Le due correnti principali della teologia riformata

Hai mai sentito parlare dell'”altra teologia riformata”? Nell’attuale revival della Riforma, molti conoscono solo un aspetto dell’ampia tradizione della teologia riformata e, purtroppo, sopravvivono molti stereotipi sul “calvinismo” perché il retaggio di Giovanni Calvino è stato inconsapevolmente banalizzato. Troppo spesso la teologia riformata viene definita semplicemente in base ai “cinque punti del calvinismo”: depravazione totale, elezione incondizionata, espiazione limitata, grazia irresistibile e perseveranza dei santi. Sebbene questa enfasi sul modo in cui Dio salva i peccatori sia valida, essa non riesce a cogliere l’intera portata dell’eredità del pensiero riformato. A partire dall’opera di Giovanni Calvino si sono sviluppate due correnti...

Imparando dalla storia della chiesa: Lefèvre, pioniere del rinnovamento della Chiesa in Francia

Già alle Superiori studiamo almeno qualche cosina su Martin Lutero (1483-1546) e sentiamo magari anche una breve menzione di Giovanni Calvino (1509-1564). Poi, se siamo evangelici, ci rendiamo conto dell’importanza di questi due personaggi per il rinnovamento della Chiesa nel periodo della Riforma cinquecentesca. Ovviamente, c’erano anche tanti altri riformatori importanti. Le cose che probabilmente sappiamo della Riforma  Se studiamo un po’ di storia della Riforma, veniamo a sapere dell’importanza dei cosiddetti ‘precursori’ della Riforma, tra cui l’inglese John Wyclif (c. 1324-1384) e il boemo Jan Hus (c. 1371-1415). Studiare i precursori ci fa capire che c’erano già persone che...

I cristiani non sono immuni alle teorie del complotto

In principio Dio piantò un giardino a oriente, nell’Eden, e lì mise Adamo ed Eva. Subito dopo Satana entrò nel giardino e diffuse la prima teoria del complotto. Una teoria del complotto spiega un evento o una serie di circostanze come risultato di un complotto segreto, di solito da parte di potenti cospiratori. Satana convinse Eva che i più potenti dei “cospiratori” – il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo – stavano segretamente cercando di impedire ai primi esseri umani di aprire gli occhi in un modo che li avrebbe resi ” come Dio, avendo la conoscenza del bene...

Romagna mia, Romagna in fiore: l’alluvione del Maggio 2023

Una storia vera Raoul Casadei decanta nel suo liscio più famoso “Romagna mia” la bellezza della terra baciata dal sole. Questa volta, invece, la patria dei cappelletti e della mazurka è stata inondata da un’alluvione. E come nel bel mezzo di tutte le crisi, le classiche domande esistenziali si ripresentano puntuali come un orologio svizzero, invadendo la mente e turbando il cuore: Perché proprio a me? Perché proprio a noi? Perché Dio permette questo? Dio mi ama o, piuttosto, mi odia? Perché sta capitando questo? Perché ancora? Infatti l’alluvione di questa settimana (16-18 Maggio 2023) è il secondo tempo di...

Muore a 72 anni Tim Keller, il cofondatore di TGC

Con grande tristezza piangiamo la perdita di Timothy Keller, 72 anni, morto il 19 maggio dopo più di tre anni dalla diagnosi di cancro al pancreas. Keller è stato cofondatore di The Gospel Coalition (TGC) nel 2005 ed ha servito come vicepresidente del consiglio di amministrazione. In qualità di membro del consiglio fino alla sua morte, Keller ha continuato a offrire consigli e indicazioni a TGC per la promozione del ministero vangelocentrico per la generazione successiva. Keller ha svolto il ministero pastorale per quarant’anni, avendo inoltre fondato la Redeemer Presbyterian Church a Manhattan ed essendone stato il pastore storico. È...

More Resources

Ordina per:
CARICA ANCORA
Loading