×

Le due correnti principali della teologia riformata

Hai mai sentito parlare dell'”altra teologia riformata”? Nell’attuale revival della Riforma, molti conoscono solo un aspetto dell’ampia tradizione della teologia riformata e, purtroppo, sopravvivono molti stereotipi sul “calvinismo” perché il retaggio di Giovanni Calvino è stato inconsapevolmente banalizzato. Troppo spesso la teologia riformata viene definita semplicemente in base ai “cinque punti del calvinismo”: depravazione totale, elezione incondizionata, espiazione limitata, grazia irresistibile e perseveranza dei santi. Sebbene questa enfasi sul modo in cui Dio salva i peccatori sia valida, essa non riesce a cogliere l’intera portata dell’eredità del pensiero riformato. A partire dall’opera di Giovanni Calvino si sono sviluppate due correnti...

La sofferenza gli ha insegnato a guardare a Cristo

CHARLES SPURGEON (1834-1892) Le folle si accalcavano ai lati delle strade, sperando di intravedere la bara di legno d’ulivo mentre percorreva le strade della parte sud di Londra; vi era sopra una grande Bibbia aperta su Isaia 45:22: “Volgetevi a me e siate salvati, voi tutte le estremità della terra!” Era giovedì 11 febbraio 1892 ed il corpo di Charles Haddon Spurgeon veniva portato in sepoltura; diciotto anni prima, Spurgeon aveva immaginato la scena dal suo pulpito: “Quando vedrete la mia bara portata nella tomba silenziosa, mi piacerebbe che ognuno di voi, convertito o meno, fosse costretto a dire: “Ci...

Protestanti, con il martello!

Il 31 ottobre 1517, Martin Lutero,  sempre più persuaso della verità del vangelo e dell’allontanamento della Chiesa dalla semplice ed essenziale verità biblica, inchiodò un documento recante 95 ‘tesi’, perlopiù di protesta contro l’errore della chiesa di allora.

Qui io sto! Che Dio mi aiuti

Corriamo il rischio di dimenticare ciò per cui certi uomini vissero e morirono. È importante oggi raccontare di nuovo questa storia e nel farlo, Michael Reeves ci ha reso un grande servizio. Io sono vincolato dalle Scritture che ho citato e la mia coscienza è prigioniera della Parola di Dio. Non posso e non voglio ritrattare nulla, perché andare contro coscienza è disonesto e pericoloso. Non posso fare diversamente. Qui io sto! Che Dio mi aiuti! Amen. Cinquecento anni fa, la Chiesa Cattolica Romana mise in guardia i Riformatori protestanti, e tutti coloro che erano tentati di seguirli, sul fatto...

More Resources

Ordina per:
CARICA ANCORA
Loading