×

La sofferenza gli ha insegnato a guardare a Cristo

CHARLES SPURGEON (1834-1892) Le folle si accalcavano ai lati delle strade, sperando di intravedere la bara di legno d’ulivo mentre percorreva le strade della parte sud di Londra; vi era sopra una grande Bibbia aperta su Isaia 45:22: “Volgetevi a me e siate salvati, voi tutte le estremità della terra!” Era giovedì 11 febbraio 1892 ed il corpo di Charles Haddon Spurgeon veniva portato in sepoltura; diciotto anni prima, Spurgeon aveva immaginato la scena dal suo pulpito: “Quando vedrete la mia bara portata nella tomba silenziosa, mi piacerebbe che ognuno di voi, convertito o meno, fosse costretto a dire: “Ci...

“Ascoltare Ireneo” – Un’unica storia (3)

Un libro Avendo presentato l’idra gnostica, nemico mostruoso dal quale nasce ogni eresia (maggio ‘21), il teologo Ireneo la trafigge con lancia affilata della “ricapitolazione” (giugno ’21): presentando la storia umana dal primo all’ultimo Adamo. Questo terzo articolo esplora il suo approccio alle Scritture. Le dottrine gnostiche, proliferando come funghi spuntati dalla terra, hanno la pretesa di crescere dal buon terreno biblico. Tuttavia sono insegnamenti discordanti. Ireneo risponde celebrando convintamente l’unità della fede: esiste un unico Dio, insieme alla Sua eterna Parola, nello Spirito; Egli trasmette un’unica verità, all’unica Chiesa, per via di una Parola essenzialmente una. Mentre l’approccio gnostico...

“Ascoltare Ireneo” – Ricapitolare la storia (2)

Nel primo blog, abbiamo tratteggiato alcune sette antiche, definite “gnostiche”. Intitolando l’opera Contro le Eresie (plurale), Ireneo (130-202 d.C.) lascia intendere che egli intravede in esse quegli ingredienti propri di ogni eresia: “Queste sono le dottrine di questi tizi: da loro, è stata generata la bestia dalle molte teste, come un’idra di Lerna.”

La Riforma e la gloria di Dio

Se volessimo riassumerla in poche parole, la Riforma Protestante è una disputa con la chiesa cattolica romana nata dalla risposta a questa domanda: quanto siamo effettivamente disperati e incapaci davanti alla nostra colpa e al nostro stato di morte? I riformatori credevano che solo la grazia potesse farci risorgere dai morti e che solo Cristo potesse incarnare la nostra punizione e dunque la nostra perfezione. Questi due miracoli – della nuova vita dalla morte e della libertà dall’ira – potevano essere ricevuti solo come dono per mezzo della fede. Non potevano essere meritati o guadagnati. In questo modo l’intera transazione...

Perché celebriamo la Riforma Protestante?

“Il 31 ottobre avverrà la commemorazione del cinquecentenario dell’affissione delle 95 tesi di Lutero e del loro invio all’Arcivescovo. Così quest’anno ricordiamo questo momento storico della Riforma Protestante con tante celebrazioni. Tuttavia ci saranno anche tanti dibattiti su ciò che veramente celebreremo: si tratta della giustificazione per sola fede, si tratta della Bibbia che è stata resa disponibile in tante lingue, si tratta della fine delle indulgenze, del rigetto della autorità papale o del rigetto della classe sacerdotale ed etc. In sostanza, allora, quando pensiamo alla Riforma Protestante, cosa dobbiamo ricordare principalmente?”. Diciamo che vorrei sostituire il termine “principalmente” con...

More Resources

Ordina per:
CARICA ANCORA
Loading